02 Lug Push e Pull Marketing

Push e Pull Marketing
Push advertising: espressione utilizzata per indicare, nell’ambito della strategia di comunicazione, tutte le forme di comunicazione pubblicitaria che rendono il messaggio disponibile senza alcuna richiesta da parte del ricevente,
Pull advertising: espressione utilizzata per indicare, nell’ambito della strategia pubblicitaria, tutte quelle forme di comunicazione che, per essere fruibili, richiedono un’azione esplicita di richiesta da parte dell’utente.
Forme, modelli e strumenti di push e pull advertising
Nel marketing, si distingue tra push advertising e pull advertising a seconda del medium utilizzato per veicolare il messaggio pubblicitario. Sebbene vi siano delle sovrapposizioni, in linea di massima, Internet segue una logica di tipo pull, poiché sono gli utenti a decidere di quali contenuti fruire l’informazione viene cercata dall’utente in Rete e “tirata” verso di sé. Al contrario, i media classici generalmente veicolano azioni pubblicitarie di tipo push: spot televisivi o radiofonici, grandi affissioni etc dove l’informazione viene spinta verso l’utente).
Nell’ambito del digital marketing, il pull advertising raccoglie ogni comunicazione pubblicitaria direttamente richiesta dal visitatore e, in genere, opportunamente inserita all’interno di formati pubblicitari standard.
La contrapposizione tra push advertising e pull advertising nasce con il Web. Internet ha rivoluzionato l’approccio di marketing e di comunicazione delle imprese, consentendo il superamento della tradizionale logica PUSH e PULL.
Grazie alla diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione, del resto, l’utente è divenuto soggetto attivo, che decide di tirare a sé, consapevolmente o INCONSAPEVOLMENTE solo le informazioni che desidera. Possono quindi ricondursi al pull advertising, tutte quelle tecniche di web marketing intese a stimolare la domanda di mercato attraverso un approccio non intrusivo: ad esempio l’invio di comunicazioni commerciali solo verso coloro che hanno espressamente deciso di volerle ricevere, il content marketing e la SEO.
Nel digital marketing, questi 2 modelli sono sempre più spesso utilizzati in sinergia.
Push strategy e push advertising
L’introduzione e il successo dei social network ha trasformato in modo sostanziale il modo di diffondere le comunicazioni aziendali: le nuove applicazioni del pull marketing al mondo dei social media spostano completamente il focus dai marketer ai consumatori, ora completi protagonisti e addirittura propulsori di iniziative e influenze sulle aziende.
Ne consegue che, di fronte a strategie push legate a modelli di business tradizionali, si affermano invece atteggiamenti pull che permettono alle aziende di personalizzare sempre di più il loro approccio all’utente, rispondendo ai suoi bisogni specifici invece di standardizzare su larga scala.
Possono trasmutarsi in esperienze pull anche i mezzi pubblicitari tradizionalmente legati a strategie push, come ad esempio gli spot o le inserzioni con la carta.
I device come smartphone o tablet hanno permesso l’ampliamento di queste iniziative pubblicitarie attraverso l’interazione e l’interattività di rimando, eliminando così un certo livello di passività del consumatore. Ciò fa in qualche modo superare i limiti fra marketing push e pull veri e propri, favorendo un’integrazione sempre più fitta fra le varie tecniche.
Un perfetto mix di push e pull marketing
Le strategie di Push e Pull marketing, combinate in un mix perfetto, sono un’ottima leva commerciale.
Ogni azienda, infatti, dovrebbe riuscire a trovare il giusto mix tra una strategia push e una pull, perché entrambe hanno dei punti di forza che, se ben miscelati, possono rappresentare una leva commerciale perfetta per il raggiungimento dei risultati economici attesi.
Scegliere solo una delle due strategie automaticamente esclude le potenzialità e i benefici dell’altra, quindi la migliore soluzione è saperle combinare, focalizzando gli sforzi economici e operativi su un piano marketing che abbia obiettivi specifici e un target ben definito.
Ascolta > Analizza > Agisci
Conoscere i bisogni dei consumatori rende tutti i processi più semplici e riduce il rischio di commettere errori in fase di sviluppo, mentre la necessità di creare maggior interesse e consapevolezza verso i tuoi prodotti, facilita la loro distribuzione e incrementa il tuo mercato.Con l’avvento dei Social Network le strategie di marketing si sono evolute. Queste piattaforme rappresentano uno dei mezzi di comunicazione perfetti per mixare entrambe le strategie di push e pull marketing.
La possibilità di interagire con gli utenti e di ascoltarli, unita al sistema di diffusione di notizie e alla pubblicità display basata sugli interessi degli, rappresenta un’ottima opportunità per le aziende sia per raggiungere consumatori o intermediari di un determinato segmento di mercato, attraverso pubblicità mirata che stimoli la loro curiosità (push), sia per poter intercettare le necessità da soddisfare (pull).