Packaging e Agenzia di comunicazione. Tutto in uno.
16461
page-template-default,page,page-id-16461,bridge-core-3.0.1,qode-quick-links-2.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.5.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,paspartu_on_bottom_fixed,qode_popup_menu_push_text_right,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-16129
 

packaging

Agenzia di comunicazione e Packaging

Tutto in uno

Un’ agenzia di comunicazione di esperti nella realizzazione di packaging e che studia strumenti in grado di valorizzare la marca in ogni suo aspetto.

Il Packaging è la “confezione” di un prodotto ma anche l’insieme delle attività  per la sua realizzazione tecnica, grafica e produzione.

“See a need, package a need”, “vedi un bisogno, confeziona un bisogno”.

Il packaging è quel ramo del marketing che svolge attività di studio, progettazione e realizzazione di confezioni ed etichette (package o più semplicemente pack) in grado di personalizzare i prodotti e renderli facilmente identificabili agli occhi dei clienti e dei rivenditori. Oltre risolvere funzionalmente le esigenze di imballaggio e protezione del prodotto, la sua confezione serve a identificare chiaramente la marca e il prodotto, dare informazioni sulle sue caratteristiche, sulla produzione e le modalità d’uso.

Un pack ben realizzato deve far emergere il prodotto

e attirare l’attenzione del cliente

La sua importanza è andata in crescendo con la diffusione della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), perché è lo strumento che può stimolare il consumatore verso l’acquisto già sul punto vendita; il contenitore del prodotto, tra l’altro, può essere veicolo di operazioni di branding e promozionali come buoni sconto e di omaggi. E’ sicuramente uno degli elementi costitutivi dell’identità di marca, per la costruzione della marca stessa in quanto contribuisce ad aumentarne la notorietà (Brand Awareness).

Il secolo che dà il via al packaging nel senso che oggi intendiamo è il 1800.

  • Viene infatti costruita la prima macchina per la produzione industriale del vetro e vengono realizzati il primo materiale plastico artificiale e il primo cartone ondulato.
  • La celluloide viene prodotta nel 1869, l’alluminio nel 1885.
  • Il 18 giugno 1889, Charles Stilwell perfeziona una macchina per produrre sacchetti di carta con il fondo piatto, dotati di lati pieghettati
  • Nel 1902 viene realizzata la prima macchina per la produzione di bottiglie in vetro.
  • Nel 1915 vengono prodotti i fogli di alluminio per tubetti e la carta per la cioccolata (la cosiddetta carta stagnola).
  • Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, negli Stati Uniti comincia a svilupparsi un mercato e un consumo che potremmo definire “di massa”.
  • Il 24 gennaio 1935 viene messa in commercio la prima birra in lattina
  • dal 1952 alla fine degli anni sessanta fanno la loro comparsa il Tetrapack (tetra classic) e il PVC per l’acqua minerale.

Specialisti del Packaging

Occorre essere certi che il package ottenga il gradimento dei consumatori, sia dal punto di vista estetico che della praticità di trasporto, esposizione e modalità uso. Per queste ragioni, lo studio e la sua realizzazione è solitamente affidata, oltre che ai pubblicitari, agli specialisti di packaging, che devono tenere conto della funzionalità della confezione, le possibilità di un uso e riuso del prodotto, la facilità di apertura, e sopratutto la scelta dei materiali.

Una tale attività interessa una molteplicità di fattori e di competenze. Una parte sicuramente grafico-pubblicitaria, legata proprio alla presentazione, ossia al modo più o meno accattivante che serve a distinguere un prodotto dagli altri negli scaffali dei negozi. Ma ci sono almeno altri due fattori altrettanto decisivi. Il primo riguarda l’idoneità, ossia la garanzia che il prodotto contenuto nell’imballaggio venga conservato nella maniera più corretta. Rispetto alla salute dei consumatori, se stiamo parlando di prodotti alimentari deperibili, e rispetto comunque all’integrità “fisica” di quanto contenuto per gli altri prodotti. E questo durante tutte le fasi, dalla movimentazione al consumo. L’altro fattore è quello legato alla progettazione della forma, che deve essere la più razionale possibile rispetto al trasporto dei prodotti confezionati e, negli ultimi anni sempre di più, all’utilizzo dei materiali, in modo da favorire una efficace raccolta, riciclaggio e smaltimento.

  • All
  • ADV PLANS
  • MEDIA PLANS
  • STAMPA
  • FOTOGRAFIA
  • VIDEO
  • GRAPHIC DESIGN
  • BRANDING
  • CORPORATE IDENTITY
  • UX DESIGN
  • SEO/SEM
  • REPUTATION INDEX
  • ANALYSIS & ANALYTICS
  • WEB SITE BUILDING
  • CONTENT MANAGEMENT
  • E-COMMERCE
  • E-MAIL MARKETING
  • SERVICE EDITORIALE
  • CONSULENZA
  • MARKETING STRATEGICO
  • PROMOZIONE ON-LINE E OFF-LINE
  • COPYWRITING