
Un’ agenzia di comunicazione di esperti nella realizzazione di packaging e che studia strumenti in grado di valorizzare la marca in ogni suo aspetto.
Il Packaging è la “confezione” di un prodotto ma anche l’insieme delle attività per la sua realizzazione tecnica, grafica e produzione.
“See a need, package a need”, “vedi un bisogno, confeziona un bisogno”.
Il packaging è quel ramo del marketing che svolge attività di studio, progettazione e realizzazione di confezioni ed etichette (package o più semplicemente pack) in grado di personalizzare i prodotti e renderli facilmente identificabili agli occhi dei clienti e dei rivenditori. Oltre risolvere funzionalmente le esigenze di imballaggio e protezione del prodotto, la sua confezione serve a identificare chiaramente la marca e il prodotto, dare informazioni sulle sue caratteristiche, sulla produzione e le modalità d’uso.
La sua importanza è andata in crescendo con la diffusione della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), perché è lo strumento che può stimolare il consumatore verso l’acquisto già sul punto vendita; il contenitore del prodotto, tra l’altro, può essere veicolo di operazioni di branding e promozionali come buoni sconto e di omaggi. E’ sicuramente uno degli elementi costitutivi dell’identità di marca, per la costruzione della marca stessa in quanto contribuisce ad aumentarne la notorietà (Brand Awareness).
Il secolo che dà il via al packaging nel senso che oggi intendiamo è il 1800.
Occorre essere certi che il package ottenga il gradimento dei consumatori, sia dal punto di vista estetico che della praticità di trasporto, esposizione e modalità uso. Per queste ragioni, lo studio e la sua realizzazione è solitamente affidata, oltre che ai pubblicitari, agli specialisti di packaging, che devono tenere conto della funzionalità della confezione, le possibilità di un uso e riuso del prodotto, la facilità di apertura, e sopratutto la scelta dei materiali.
Una tale attività interessa una molteplicità di fattori e di competenze. Una parte sicuramente grafico-pubblicitaria, legata proprio alla presentazione, ossia al modo più o meno accattivante che serve a distinguere un prodotto dagli altri negli scaffali dei negozi. Ma ci sono almeno altri due fattori altrettanto decisivi. Il primo riguarda l’idoneità, ossia la garanzia che il prodotto contenuto nell’imballaggio venga conservato nella maniera più corretta. Rispetto alla salute dei consumatori, se stiamo parlando di prodotti alimentari deperibili, e rispetto comunque all’integrità “fisica” di quanto contenuto per gli altri prodotti. E questo durante tutte le fasi, dalla movimentazione al consumo. L’altro fattore è quello legato alla progettazione della forma, che deve essere la più razionale possibile rispetto al trasporto dei prodotti confezionati e, negli ultimi anni sempre di più, all’utilizzo dei materiali, in modo da favorire una efficace raccolta, riciclaggio e smaltimento.