Google Bert. Cos'è e come funziona nelle ricerche degli utenti
16533
post-template-default,single,single-post,postid-16533,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-quick-links-2.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.5.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,paspartu_on_bottom_fixed,qode_popup_menu_push_text_right,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-16129
 

GOOGLE BERT E COME FUNZIONA

google bert

GOOGLE BERT E COME FUNZIONA

GOOGLE BERT E COME FUNZIONA

Google, Bert rappresenta il più grande balzo in avanti che il motore di ricerca abbia fatto negli ultimi 6 anni. Questo update riesce a migliorare la capacità di Google di capire quello che è l’intento di ricerca di ogni query (ricerca dell’utente)

Cos’è Google Bert?

Bert è l’acronimo di Bidirectional Encoder Representations from Transformers, ed è un algoritmo in grado di emulare l’elaborazione del linguaggio umano mediante l’utilizzo di modelli matematici interconnessi (reti neurali) che simulano il funzionamento del cervello umano. L’obiettivo è quello di riuscire a comprendere in maniera ancora più accurata l’ambito delle query digitate dagli utenti, e restituire quindi risultati ancora più accurati, precisi ed efficaci nelle SERP di Google.

Dunque Bert, aiuta Google a comprendere meglio quale sia il significato delle singole parole che compongono una frase ma, anche tutte le loro sfumature. (search intent)

Una implementazione di questo tipo rappresenta effettivamente un cambiamento fondamentale e di conseguenza il modo in cui occorre approciarsi all’ottimizzazione di un sito web. (SEO)

Come funziona Google Bert?

Google Bert adopera un algoritmo chiamato Transformers, una forma di intelligenza artificiale in grado di comprendere le sfumature che si celano dietro ad ogni query, consentendo così al motore di ricerca di offrire in SERP dei risultati ancora più pertinenti rispetto al contesto in cui sono inserite.

Prima di Bert i motori di ricerca adottavano modelli direzionali per comprendere, leggendo il testo da sinistra verso destra o da destra verso sinistra. Con l’introduzione di Transformers, Google va a leggere tutto il testo contemporaneamente al fine di trovare un senso globale ad ogni singola parola, leggendo anche quello che c’è a sinistra e a destra di ogni vocabolo per trovare una relazione.

Bert va dunque ad analizzare l’intera query di ricerca, e diventa per questo motivo ancora più importante andare ad utilizzare sinonimi e correlate delle key più importanti di ogni contenuto, dato che queste aiutano il motore di ricerca a comprendere l’intento di ricerca.

Parliamo dunque di quell’intelligenza artificiale che è in grado di dare alle macchine la possibilità di leggere un testo e comprenderne il significato.

Google Bert in ottica SEO

Lavorare tenendo presente Google Bert Update significa adeguare ulteriormente le strategie SEO fin qui adottate. Quindi:

  • Lavorare sulla qualità dei contenuti, anche quelli che sono già online. La qualità infatti assume un rilievo ancora maggiore xkè ogni singola parola può aiutare Google ad individuare in maniera inequivocabile il contesto,
  • Implementa i dati strutturati per facilitare il “dialogo” con il motore di ricerca e chiarire le ambiguità.
  • Lavora sulle long-tail, che possono aiutarti rendendo più specifico il tuo contenuto.
  • Cerca di creare il migliore contenuto per quel determinato argomento che desideri trattare, focalizzando tutta la tua attenzione sulla scrittura.

Ciao! quanto ti è piaciuto questo articolo?

0 / 5 0